Creta Osteria e Pipero

Nella campagna toscana arriva lo stile del più cosmopolita stellato di Roma

Dal 22 maggio Creta Osteria, il ristorante della tenuta vinicola Tenimenti d’Alessandro, accoglie lo Stile, l’Eleganza e l’Energia di Alessandro Pipero, titolare di Pipero Roma, una stella Michelin nel cuore della capitale e ristorante di riferimento per accoglienza e cura del dettaglio, dalla sala alla cucina.

Istrionico, divertente ma soprattutto un professionista di indiscusso valore, Alessandro Pipero guiderà il nuovo corso dell’elegante osteria cortonese avvalendosi del nuovo staff di Creta Osteria creando un connubio perfetto tra golosità ed esaltazione della materia prima del territorio nei piatti ed eleganza e informalità nell’accoglienza.

Protagonisti saranno gli ingredienti ispirati naturalmente alla terra Toscana come ad esempio la carne di razza Chianina che si affiancherà, insieme al altre tipicità del luogo, a quelli che rappresentano i piatti signature di Alessandro Pipero come la sua famosa Carbonara.

“Creta Osteria e Pipero” vi aspettano dal martedì alla domenica (12.00 – 15.00 /19.00 – 22.00) per un’inedita avventura di gusto e convivialità.

Melanzana, provola affumicata e pomodori confit

per 4 persone
per la melanzana:
2 melanzane bianche tonde
1litro di salsa di soia
200g di mirin
100g di zucchero muscovado

Cuocere a vapore per 20 minuti la melanzana sbucciata. Asciugarla e metterla ad asciugare dall’acqua di vegetazione con un peso sopra. Preparare un mix di soia, mirin e zucchero frullando tutto. Glassare la melanzana con questo mix per 6 volte. Mettere in forno a 165° per 5 minuti

per i pomodori:
20 pomodorini datterini
aglio
zucchero a velo
sale e olio
timo

Sbollentare i pomodorini in acqua bollente per 30 secondi e raffreddare immediatamente con acqua e ghiaccio. Pelarli. Mettere su una teglia i pomodorini cospargere con zucchero a velo, sale, un goccio di olio, lo spicchio di aglio e timo. Cuocere in forno a 90° per 3 ore

per la salsa al basilico:
100g di basilico
olio
xantana (facoltativo)

Lessare il basilico per 30 secondi in acqua bollente e raffreddare in acqua e ghiaccio. Strizzare e frullare
con 50g di olio e 0,5g di xantana.

per la salsa alla provola:
250g di provola affumicata
200g di panna
200g di latte

Tagliare la provola a cubetti. Portare a ebollizione panna e latte, versare il composto sulla provola tagliata e frullare per 10 minuti

Impiattamento
Ricavare quattro parallelepipedi dalle melanzane, disporre sui piatti. Mettere sulla melanzana qualche goccia di basilico, 5 pomodorini confit e qualche foglia di basilico fritta, finire con salsa alla provola.

Campagna finanziata ai sensi del reg. eu n. 1308/2013